La fusione fredda è un'ipotetica reazione di fusione nucleare che avverrebbe a temperature e pressioni prossime a quelle ambiente, a differenza delle condizioni estreme richieste dalla fusione termonucleare convenzionale.
La storia della fusione fredda è segnata da controversie e scetticismo. Nel 1989, i chimici Martin Fleischmann e Stanley Pons annunciarono di aver ottenuto la fusione nucleare in un semplice apparato elettrolitico, con elettrodi di palladio immersi in acqua pesante (deuterio). Il loro annuncio suscitò grande interesse e numerosi tentativi di replicare l'esperimento, ma la maggior parte di questi tentativi fallirono. La mancanza di riproducibilità, combinata con la difficoltà di spiegare teoricamente un meccanismo di fusione a bassa temperatura, portò la comunità scientifica a considerare la fusione fredda come scienza patologica o, nel migliore dei casi, un fenomeno esotico che necessitava di ulteriori indagini.
Nonostante la mancanza di prove conclusive e il parere prevalente della comunità scientifica, la ricerca sulla fusione fredda, ora spesso chiamata Condensed Matter Nuclear Science (CMNS) o Low Energy Nuclear Reactions (LENR), continua. I sostenitori affermano di aver ottenuto prove di reazioni nucleari (ad esempio, produzione di elio, transmutazioni elementari) e di eccesso di calore in esperimenti basati su materiali come il palladio, il nichel o altre leghe metalliche caricate con idrogeno o deuterio. Tuttavia, questi risultati rimangono controversi e necessitano di una convalida indipendente e di una comprensione teorica più solida.
Alcune delle sfide principali nella ricerca sulla fusione fredda includono:
Nonostante lo scetticismo prevalente, la ricerca su LENR continua, con alcuni ricercatori e istituzioni che perseguono attivamente questo campo. L'obiettivo è quello di ottenere una comprensione più profonda dei fenomeni osservati e di sviluppare potenzialmente nuove fonti di energia pulita. Tuttavia, è importante sottolineare che la fusione fredda rimane un argomento altamente controverso e la sua fattibilità come fonte di energia praticabile è ancora incerta.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page